VISITE DIDATTICHE PRESSO LA RISERVA 2025 - 2026

La Riserva propone semplici passeggiate didattiche, con possibilità di visita guidata anche al Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi-Torini, finalizzate alla scoperta dell’identità paesaggistica dell’area protetta illustrando le principali caratteristiche geologiche, l’evoluzione geo-morfologica, l’incredibile biodiversità e i principali aspetti aspetti storico-archeologici.

Esperte guide ambientali escursionistiche, aiuteranno gli studenti a comprendere il valore e l’importanza del patrimonio naturale e culturale fruito al fine di accrescere così quel senso di attenzione e cura, così fondamentali per lo sviluppo di una cultura sostenibile.

Il progetto, rivolto alle Scuole di ogni ordine e grado, prevede la messa a disposizione gratuita di una guida per ogni gruppo classe. Gli insegnanti avranno la possibilità di concordare direttamente con le guide i contenuti della visita guidata e gli obiettivi da raggiungere, per calibrarli all’età dei bambini e adattarli alle esigenze curricolari degli insegnanti. Da un punto di vista metodologico le esperienze, a seconda dell’età degli studenti, potranno avere un carattere più prettamente scientifico-divulgativo e/o ludico-educativo.

Il Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi Torini, con le sue sale espositive inerenti la geologia, la paleontologia e la fauna selvatica locale, offre a tutti i visitatori una ricca e suggestiva panoramica sulle principali eccellenze naturalistiche del territorio. Il Museo è accessibile alla carrozzina e le informazioni contenute nel museo, scaricabili semplicemente attraverso QrCode, sono fruibili a tutti, anche a persone autistiche e/o con disabilità cognitive e/o sensoriali.

PROPOSTE A.S. 2025-2026
Scuole Primarie e Secondarie di 1° e 2° 
1) Indietro nel tempo...avanti tutta!
Una suggestiva passeggiata nella Gola del Furlo, sulla strada Flaminia, per raccontare una storia naturale di 15 milioni di anni. Accessibile anche alla carrozzina. La proposta può prevedere anche la visita al Museo del Territorio. Durata delle proposta massimo 3 ore
2) Sentiero d’acqua corrente: scrigno di biodiversità!
Una semplice passeggiata sul sentiero che costeggia il Fiume Candigliano alla scoperta dell’incredibile patrimonio floristico e faunistico che lo caratterizzano. La proposta può prevedere anche la visita al Museo del Territorio. Durata delle proposta massimo 3 ore
Scuole dell’Infanzia - Piccoli naturalisti in azione 
Il programma prevede prioritariamente una visita ludico-esplorativa del Museo del Territorio alla scoperta degli animali selvatici che abitano la Gola del Furlo. Durata complessiva della proposta 2 ore. Potrà essere valutata, su richiesta, una passeggiata ludico-sensoriale presso il Parco Pubblico La Golena in loc. Furlo. Durata complessiva della proposta 3 ore.

Gli insegnanti potranno aderire ad una delle seguenti proposte, indicando a seconda delle proprie esigenze, un orario mattutino o pomeridiano. Si precisa che sia la data sia l’orario proposti dovranno essere confermati dalla Riserva, in base alla disponibilità e alle prenotazioni precedentemente raccolte.

COME ADERIRE
Le domande dovranno essere inviate alla Riserva Gola del Furlo, con le modalità sotto indicate, e saranno accettate fino al raggiungimento del monte ore a disposizione. L’invio del “MODULO PRENOTAZIONE SCUOLE” dovrà essere preferibilmente eseguito dalla casella di posta elettronica istituzionale della scuola richiedente. 
Per procedere alla richiesta è importante:
    • prima di inviare il modulo, è importante concordare preventivamente la data e le modalità di svolgimento della passeggiata e/o della visita guidata al Museo con la referente Dott.ssa Sampaolo Simona ai seguenti recapiti email s.sampaolo@provincia.ps.it - tel: 0721/700041 oppure tel. 0721/3592383
    • successivamente sarà possibile inviare il modulo della prenotazione all'indirizzo PEC provincia.pesarourbino@legalmail.it oppure all'indirizzo e-mail postanoncertificata@provincia.ps.it (ma solo nel caso in cui non si possegga un indirizzo PEC)
    • la richiesta dovrà essere inviata esclusivamente dalle segreterie scolastiche o dai docenti interessati utilizzando l’apposita modulistica pubblicata alla pagina https://www.riservagoladelfurlo.it/informazioni/modulistica

 

 

 

torna all'inizio del contenuto